
/01
LA CUCINA
Tutti i menù sono concepiti secondo i principi della filiera corta, con particolare attenzione alla lotta contro lo spreco alimentare e alla promozione di una cucina condivisa, pensata per valorizzare l’esperienza conviviale.
Il primo punto di sviluppo rimane la spontaneità e la disponibilità della terra, con l’obiettivo e la sfida di adattare le preparazioni e i piatti a ciò che la terra offre, lavorando su fermentati e conservazioni per mantenere continuità senza limitarsi all’esclusività di singoli prodotti.
Una ricerca e uno sviluppo continui, per trasportare la bellezza della diversità e della natura direttamente nel piatto.
/02
LA CANTINA
Tutti i menù sono concepiti secondo i principi della filiera corta, con particolare attenzione alla lotta contro lo spreco alimentare e alla promozione di una cucina condivisa, pensata per valorizzare l’esperienza conviviale.
Il primo punto di sviluppo rimane la spontaneità e la disponibilità della terra, con l’obiettivo e la sfida di adattare le preparazioni e i piatti a ciò che la terra offre, lavorando su fermentati e conservazioni per mantenere continuità senza limitarsi all’esclusività di singoli prodotti.
Una ricerca e uno sviluppo continui, per trasportare la bellezza della diversità e della natura direttamente nel piatto.
/03
CASA CASSANO INCONTRA
Tutti i menù sono concepiti secondo i principi della filiera corta, con particolare attenzione alla lotta contro lo spreco alimentare e alla promozione di una cucina condivisa, pensata per valorizzare l’esperienza conviviale.
Il primo punto di sviluppo rimane la spontaneità e la disponibilità della terra, con l’obiettivo e la sfida di adattare le preparazioni e i piatti a ciò che la terra offre, lavorando su fermentati e conservazioni per mantenere continuità senza limitarsi all’esclusività di singoli prodotti.
Una ricerca e uno sviluppo continui, per trasportare la bellezza della diversità e della natura direttamente nel piatto.
/04
L’ARTE
Tutti i menù sono concepiti secondo i principi della filiera corta, con particolare attenzione alla lotta contro lo spreco alimentare e alla promozione di una cucina condivisa, pensata per valorizzare l’esperienza conviviale.
Il primo punto di sviluppo rimane la spontaneità e la disponibilità della terra, con l’obiettivo e la sfida di adattare le preparazioni e i piatti a ciò che la terra offre, lavorando su fermentati e conservazioni per mantenere continuità senza limitarsi all’esclusività di singoli prodotti.
Una ricerca e uno sviluppo continui, per trasportare la bellezza della diversità e della natura direttamente nel piatto.



